Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997.

Nome comune

Cimiciattola, Orchidea cimicina.

Basionimo

Orchis coriophora L. 1753

Sinonimi

Orchis coriophora subsp. fragrans e O. coriophora subsp. coriophora (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase; Orchis fragrans Pollini.

Etimologia

Nell'entità tipo i fiori emanano odore sgradevole, dal greco koris, cimice, quindi "che porta cimici". Nel Riminese sono presenti solo individui che profumano gradevolmente di vaniglia. Determinati Autori attribuiscono tale forma alla sottospecie fragrans, altri la ritengono un chemotipo o ecotipo.

Distribuzione

Eurimediterranea, presente in tutte le regioni italiane dal livello del mare fino a 1500 m di quota. Secondo un ampio numero di Autori
in Italia O. coriophora subsp. coriophora (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, è presente a settentrione del Po, mentre nella penisola predomina la più xerofila subsp. fragrans.
Comune nella fascia collinare dell'Emilia-Romagna, progressivamente meno frequente procedendo da Est a Ovest. Rara lungo la costa. Non rara e localmente abbondante nell'adiacente provincia di Pesaro, tra 300 m e 700 m.

Habitat e distribuzione locale

Si rinviene su suoli calcarei, in luce piena o mezz'ombra, in prati aridi o più raramente freschi, nelle pertinenze fluviali, radure e  cespuglieti aperti collinari, margini di strade e carraie su terreni in genere asciutti. Presente all'interno di un residuo di vegetazione costiera a Miramare di Rimini. Localizzata dalla quota di pianura nel tratto finale del Conca alla media valle del Marecchia e Savio (Sapigno), non comune.
Fiorisce da Aprile a Giugno.

Caratteri

Tuberosa a rizotuberi sferoidi. Pianta robusta, alta tra 10 e 35 cm, con foglie basali eretto-patenti. Scapo eretto con foglie superiori guainanti, corte e lungamente acute. Brattee con nervatura centrale verdastra. L'infiorescenza è densa e multiflora, i fiori piccoli, da rosati a porporini con tonalità variabili.
Il perianzio presenta i tepali riuniti in lungo casco acuminato; il labello è ginocchiato alla base, profondamente trilobato con lobo mediano più lungo dei laterali, con macule purpuree e aree da rosse a verdastre di intensità variabile. Lo sperone è conico e arcuato verso il basso, subuguale all' ovario.
Il ginostemio è apicolato e rossastro con pollinii gialli.
Il numero cromosomico è 2n = 36.
Specie nettarifera, impollinata da diversi Imenotteri, più raramente Coleotteri.