Coeloglossum viride
(L.) Hartm. 1820

Nome comune

Orchidea verde

Basionimo

Satyrium viride L. 1753

Sinonimi

Orchis viridis (L.) Crantz; Dactylorhiza viridis (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase; Habenaria viridis (L.) R. Br.

Etimologia

Al genere Coeloglossum appartiene la sola specie viride. Il nome del genere proviene dai termini greci koilos e glossa, con significato di "lingua cava", relativo alla forma del labello. Il nome della specie deriva dal latino dal latino viridis, verde, per il colore prevalente dei fiori.

Distribuzione

Specie circumboreale, diffusa dall'America settentrionale all'Asia orientale estrema, a distribuzione montana nel sud dell'Europa. in Italia è abbastanza diffusa su Alpi e Prealpi, più rara sugli Appennini. Non è presente nelle isole. Nella Regione Emilia-Romagna è abbastanza diffusa in genere oltre il limite degli alberi dal Piacentino al Bolognese. Rara nel Forlivese. Pietro Zangheri (1966) ha citato alcune stazioni nelle foreste Casentinesi. Nel 2010 è stata confermata da Viciani & al. al Passo della Calla.

In Provincia di Pesaro è considerata non comune tra 800 m e 1300 m, con poche stazioni maggiormente presenti tra 1000 m e 1100 m.

Habitat e distribuzione locale

Molto rara in provincia. Presente solo su prati e pascoli montani, in prossimità di boschi ma non al loro interno. Di non facile localizzazione in quanto poco vistosa e spesso celata nello strato erbaceo, si situa in piena luce o mezz'ombra ed è indifferente al substrato. E' stata rinvenuta nel comprensorio del Sasso Simone a breve distanza dal Passo della Cantoniera e a Miratoio, in comune di Pennabilli, nonchè presso Villagrande di Montecopiolo, in comune di San Leo.

Caratteri 

Geofita bulbosa, eretta, alta da 10 cm a 30 cm. Le foglie basali e cauline, non oltre 7, sono ovali e ottuse le prime, lanceolate e acute le seconde, inferiori rispetto dell'infiorescenza. Le brattee erbacee sono più lunghe dei fiori. L'infiorescenza non è molto densa, i fiori piccoli, verdastri con sfumature bruno-rossastre o giallognole. I tepali sono conniventi a casco. Il labello è pendulo a forma di lingua, trilobato con lobo mediano appena accennato. Lo sperone è globoso-sacciforme e nettarifero. Il ginostemio è piccolo e ottuso; le logge anteriche divergono alla base e sono saldate all'apice. L'ovario è sessile.
Fiorisce tra Maggio e Giugno.

Il numero cromosomico è 2n = 40.

Viene impollinata da Coleotteri, Imenotteri e Lepidotteri.

Nota:
Le indagini molecolari che hanno interessato negli ultimi anni molti generi di Orchidaceae hanno riguardato anche Coeloglossum viride.
E' stata confermata una parentela molto stretta col genere Dactylorhiza, nota in precedenza anche da ibridi intergenerici. Le proposte di integrare la specie nel genere Dactylorhiza non hanno avuto esito, considerate anche le palesi differenziazioni morfologiche.